I piatti delle festività: cotechino e zampone
Due piatti semplici e gustosi, di lunga tradizione: cotechino e zampone, un must per le festività natalizie

Approfondiamo
Le festività si avvicinano e con esse la voglia di piatti della tradizione. Per le tavole di Natale e Capodanno nell’area dell’Italia nord-est e dell’Emilia Romagna i protagonisti indiscussi sono sempre i soliti due: cotechino e zampone.
Molto spesso questi termini vengono utilizzati indistintamente, ma anche se si tratta sempre di prodotti a base di carne macinata e speziata, c’è una differenza sostanziale che li distingue.
La differenza tra zampone e cotechino sta nell'involucro che contiene l’impasto: lo zampone, come suggerisce la parola stessa, è avvolto dalla zampa di maiale anteriore; il cotechino, invece, è avvolto dal budello, sia esso naturale o artificiale.
Contorni per zampone e cotechino e altre gustose varianti
Per quanto riguarda i contorni per zampone e cotechino, gli accostamenti più diffusi sono quelli con lenticchie, purè di patate, topinambur o ceci, ma anche con verdure come spinaci o tegoline.
Sia il cotechino che lo zampone in genere sono considerati un secondo piatto, ma si sa che in cucina la fantasia non ha limiti! Infatti, si possono utilizzare anche per fare gustosi sughi o ripieni per primi e golosi antipasti.
Come cucinare cotechino e zampone
Cotechini e zamponi si possono acquistare sia freschi che precotti, in base al tempo che si ha a disposizione per prepararli.
Cotechini e zamponi freschi hanno tempi di cottura abbastanza lunghi (2-3 ore): vanno bucherellati, avvolti da un telo o nella carta stagnola, messi in pentola con acqua fredda e lasciati bollire per il tempo necessario.
Se invece si opta per cotechini e zamponi precotti, i tempi di cottura si accorciano notevolmente, e sarà sufficiente farli bollire in acqua bollente per 20/30 minuti per ultimare la cottura.
Cotechini e zamponi si possono acquistare sia nei supermercati che nelle macellerie: ovviamente, il consiglio è di andare nella propria macelleria di fiducia e comprarli freschi. Il sapore vi ripagherà delle ore impiegate a cucinarli.
Altre Novità da Coppiello G.

01 Aprile 2025
Sfilacci di cavallo: storia e produzione di un alimento nato “per caso”
La curiosa storia degli sfilacci di cavallo e le tecniche di produzione!

12 Marzo 2025
Coppiello ha a cuore il benessere dei cavalli!
Coppiello rispetta la vita dei cavalli destinati al macello e si fa portavoce di un'iniziativa mondiale

28 Febbraio 2025
La bistecca di cavallo: i vantaggi di un alimento sano ed equilibrato
La bistecca di cavallo: un alimento ricco di nutrienti adatta a tutti, grandi e piccini!

12 Febbraio 2025
Perché i veneti amano la carne di cavallo? Un viaggio tra storia e tradizioni
Una storia lunga millenni che ancora oggi persiste e conferma la qualità dei prodotti veneti