Carne equina, metodi di cottura e tradizioni culinarie delle regioni italiane


La carne equina, con il suo sapore dolciastro è perfetta per essere gustata sia cotta che cruda!

Approfondiamo


Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di carne equina. Il suo sapore dolciastro la rende perfetta sia per la cottura sia per essere consumata cruda.

Dai metodi di cottura ai piatti tipici delle tradizioni culinarie delle regioni italiane, scopriamo come assaporare la carne equina!

 

Carne equina: come cuocerla o gustarla cruda

La carne equina può essere bollita, grigliata o stufata.

La carne di cavallo bollita è la forma di cottura più classica, tipica della cucina invernale; spesso viene accompagnata da verdure altrettanto bollite, creando una pietanza ricca di proteine e vitamine.

Si può scegliere anche di cuocere la carne equina alla griglia o come stufato per ottenere piatti dal sapore più deciso e speziato.

Ma la carne di cavallo è ottima anche per essere gustata cruda. I salumi, come il salame, la sopressa e la bresaola, sono particolarmente delicati e magri, e la tartare costituisce un ottimo antipasto che spesso viene servito nei ristoranti.

 

Carne equina: le tradizioni regionali

La carne equina viene consumata in molte regioni italiane, soprattutto in Veneto, Trentino e Piemonte.

Un piatto della tradizione veneta apprezzato in tutta Italia e consumato principalmente d’inverno è lo spezzatino di cavallo, solitamente accompagnato da morbida polenta. Inoltre, proprio in Veneto nascono gli sfilacci di cavallo, utilizzati per insaporire sughi, farcire gustose pizze o per gustarli conditi con olio, sale e limone.

Dal Veneto ci spostiamo in Piemonte, dove la tradizione culinaria piemontese vede la carne di cavallo utilizzata per preparare il Tapulone, uno spezzatino molto simile a quello veneto, altrettanto accompagnato dalla polenta.

Anche il Trentino vanta una tradizione culinaria che ha al suo interno la carne equina. Essa viene consumata nella famosissima pietanza “carne salada”, un salume caratteristico della provincia di Trento preparato con la coscia di cavallo cosparsa di sale.

Altre Novità da Coppiello G.


01 Aprile 2025

Sfilacci di cavallo: storia e produzione di un alimento nato “per caso”

La curiosa storia degli sfilacci di cavallo e le tecniche di produzione!

Scopri di più

12 Marzo 2025

Coppiello ha a cuore il benessere dei cavalli!

Coppiello rispetta la vita dei cavalli destinati al macello e si fa portavoce di un'iniziativa mondiale

Scopri di più

28 Febbraio 2025

La bistecca di cavallo: i vantaggi di un alimento sano ed equilibrato

​La bistecca di cavallo: un alimento ricco di nutrienti adatta a tutti, grandi e piccini!

Scopri di più

12 Febbraio 2025

Perché i veneti amano la carne di cavallo? Un viaggio tra storia e tradizioni

Una storia lunga millenni che ancora oggi persiste e conferma la qualità dei prodotti veneti

Scopri di più